Finiscono con un ricco bottino per l’Italia le Qualificazioni Olimpiche di Canottaggio. A Parigi 2024 ci saranno otto specialità a disposizione degli azzurri. Storica la qualificazione delle due ammiraglie alle prossime Olimpiadi. Di seguito il riassunto delle gare vincenti. 

Fonte Foto: pagina Facebook Federazione Italiana Canottaggio

Si sono concluse con un ricco bottino per l’Italia le gare di Qualificazioni Olimpiche di canottaggio 2024. Grazie all’impegno dei nostri azzurri potremo gareggiare alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024 in ben otto specialità. Storiche le qualificazioni di entrambe le ammiraglie italiane. Le gare si sono svolte da sabato 18 a martedì 21 maggio. Di seguito il riassunto delle gare vincenti. 

Quattro senza maschile

La gara inizia con un ritmo frenetico, con tutti e sei gli equipaggi che avanzano all’unisono con oltre quaranta colpi al minuto. La barca italiana impone subito il ritmo, seguita da Svizzera, Sudafrica e Germania. La squadra composta da Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl mantiene il comando, aumentando i colpi e restando prima ai mille metri con la Svizzera a soli 78 centesimi di distacco, mentre le altre barche seguono a tre quarti di barca.

Nonostante la gara sia ancora incerta, l’Italia continua a lottare per la storica qualificazione olimpica. Ai 1500 metri, l’Italia è ancora in testa, con la Svizzera a 1.45 di distacco e le altre barche, Sudafrica e Germania, più indietro. Nell’ultima parte della gara, l’Italia vola letteralmente sul Rotsee e taglia il traguardo per prima, assicurandosi il pass olimpico. L’Italia parteciperà ai Giochi Olimpici 2024 nel quattro senza.

Quattro con PR3MIX

La squadra paralimpica italiana non ha mai mancato una partecipazione ai Giochi da quando il pararowing è entrato nel programma paralimpico, e con l’obiettivo di mantenere questa tradizione, Marco Frank, Tommaso Schettino, Carolina Foresti, Greta Elizabeth Muti ed Enrico D’Aniello al timone partono subito decisi. Fin dall’inizio, la barca italiana mantiene un ritmo elevato, transitando ai primi 500 metri in testa, con il Brasile al secondo posto a 3.33 secondi di distacco.

La conduzione della gara è impeccabile e l’Italia aumenta ulteriormente il ritmo, consolidando il primo posto. A metà gara, ai 1000 metri, l’Italia è ancora in testa con un vantaggio di 7.06 secondi sul Brasile. Dopo i 1000 metri, gli azzurri dominano la gara, mantenendo gli avversari a distanza di sicurezza e ai 1500 metri l’Italia vola verso il traguardo con 8.74 secondi di vantaggio sul Brasile. Sul traguardo, l’Italia vince e conquista il pass paralimpico per Parigi 2024, puntando a raggiungere i massimi livelli. Vittoria autorevole in una finale bellissima. Bravissimi!

Otto femminile

L’ammiraglia femminile italiana rema verso la storia per realizzare il sogno olimpico. Fin dai primi 500 metri, la barca azzurra, guidata da Veronica Bumbaca a capovoga, è in testa con un vantaggio di 2.03 secondi sulla Cina. Il ritmo intenso imposto dalla squadra italiana le mantiene in testa anche ai mille metri, aumentando il distacco a 3.93 secondi.

Questo successo, anticipato da tempo, si concretizza con queste otto atlete e il timoniere Emanuele Capponi, che stanno segnando una svolta storica nel canottaggio femminile italiano: la prima qualificazione olimpica di un’ammiraglia femminile. Al passaggio dei 1500 metri, l’Italia è nettamente al comando con 5.73 secondi di vantaggio sulla Cina. L’Italia entra nella storia, assicurandosi il pass olimpico. Questa vittoria dimostra la forza delle ragazze azzurre, che vincono, convincono e si qualificano per Parigi 2024. La barca, cresciuta dalle categorie inferiori, ha raggiunto l’eccellenza. Straordinario risultato. Alla fine, la Danimarca supera la Cina, qualificandosi ai Giochi insieme all’Italia.

Otto maschile

Quattro barche in gara per due soli posti disponibili. Al passaggio dei primi 500 metri, l’Italia è leggermente indietro, con gli Stati Uniti in testa, seguiti da Canada e Austria. Non è ancora finita e gli azzurri danno il massimo, rimanendo a contatto con i leader a metà gara. L’Italia è quarta, mentre USA e Canada mantengono i due posti per i Giochi.

Nella seconda metà della gara, l’Italia tenta di recuperare, aumentando il ritmo dei colpi. USA e Canada reagiscono mantenendo il vantaggio, ma l’Italia supera l’Austria e si porta al terzo posto. Sul finale, l’Italia mette in campo tutte le sue energie, attaccando il Canada, che è stremato ma resiste. Sul traguardo, con un margine di solo un centesimo, l’Italia strappa il pass olimpico al Canada, volando a Parigi. Una gara straordinaria, con una prestazione eccezionale di cuore e mente. Bravissimi!

L’Italia sarà presente a Parigi 2024 in otto specialità olimpiche: doppio, due senza, quattro senza, quattro di coppia e otto maschili, doppio e otto femminili, e doppio Pesi Leggeri maschile. Per la Paralimpiade, saranno presenti nel singolo maschile e nel quattro con PR3 Mix.

ULTIME NOTIZIE SPORTIVE AGGIORNATE SU AZZURRI DI GLORIA

News di sport a cinque cerchi tutti i giorni sul nostro sito. Scopri tutte le ultime notizie di canottaggio anche sui nostri social: FacebookTwitterInstagram e YouTube.

Potrebbero anche piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro in:Canottaggio