Nicolò Martinenghi e la staffetta 4x100sl sono le grandi chances di medaglia dell’Italia nelle finali odierne del nuoto. Il LIVE della notte di gare, che vedrà anche molti azzurri protagonisti nelle semifinali.

foto Federnuoto/Andrea Masini/DBM
Dopo il flop di Gabriele Detti nei 400sl, l’Italia del nuoto si sblocca e si porta a quota 7 medaglie complessive. Doppia medaglia dalle vasche di Tokyo 2020, con entrambe le finali più attese che ci vedono andare a segno. Nicolò Martinenghi conquista il bronzo dei 100 rana, chiudendo alle spalle di Peaty e Kamminga. La 4x100sl, invece, conquista uno storico argento e la prima medaglia per la staffetta veloce azzurra alle Olimpiadi: gara sontuosa di Miressi, Ceccon, Zazzeri e Frigo, che cedono solo agli USA. Finali raggiunte, invece, per Martina Carraro e Thomas Ceccon nei 100 rana e nei 100 dorso. Rivivi il LIVE della notte di gare.
5.29 – L’Italia riceve la storica medaglia d’argento nella 4x100sl: facciamo tutti un applauso, dalle nostre case, a Miressi, Ceccon, Zazzeri e Frigo. Ma anche a Santo Condorelli, autore di una grande batteria!
5.14 – L’ITALIA FA LA STORIA, MEDAGLIA D’ARGENTO! Storico argento per gli azzurri, che si difendono dal rientro dell’Australia nell’ultima vasca. Oro agli USA, argento azzurro in 3.10.11: Miressi (sottotono), Ceccon, Zazzeri e Frigo portano per la prima volta la 4x100sl sul podio olimpico. Secondo podio per le staffette azzurre, dopo la 4x200sl di Rosolino e Brembilla (bronzo) ad Atene 2004.
5.11 – Ceccon lascia l’Italia al terzo posto, e ora tocca a uno strepitoso Zazzeri. L’Italia si affaccia anche in testa, poi ripassano gli USA. Si vira con l’Italia a 20/100 dagli Stati Uniti e seconda.
5.09 – USA che partono a razzo con Dressel e un passaggio super in 22.24: si arriva ai 100m con gli USA a 47.26, poi Francia e Russia. Italia quarta con Miressi in 47.72, partenza sottotono. Ora tocca a Ceccon.
5.08 – Ci siamo, è il momento più atteso della notte del nuoto: ecco la 4x100sl. L’Italia, qualificata col miglior tempo e col record italiano (3.10.29), cambia formazione: Ceccon rileva Condorelli in seconda frazione. Aprirà Miressi sfidando Dressel, chiuderanno Zazzeri e Frigo
5.04 – Grande livello nella seconda semifinale dei 100 dorso: Kylie Masse (58.09) precede McKeown di soli 2/100, più staccate Seebohm e Toussaint. Sarà una finale di livello altissimo: out, come vi avevamo anticipato, Margherita Panziera con l’11° tempo.
4.58 – Strepitosa semifinale per Regan Smith: 57.86 e record olimpico, battendo quello della McKeown. Margherita Panziera 6a in 59.75: la finale è impossibile.
4.56 – A bordo vasca le atlete dei 100 dorso. Margherita Panziera dovrà migliorarsi per raggiungere la finalissima, anche se il suo grande obiettivo sono i 200.
4.45 – In corso la premiazione dei 100 rana: Nicolò Martinenghi riceverà la sua medaglia di bronzo, la 6a medaglia italiana (un oro, un argento, quattro bronzi).
4.43 – Thomas Ceccon avrà una grande chance domani nella finalissima dei 100 dorso: Kolesnikov e Murphy sembrano inarrivabili, ma l’azzurro è in linea con la lotta per il bronzo. Un bronzo che sarebbe stato fuori portata se Xu fosse stato in forma, ma l’atleta cinese ha faticato molto oggi.
4.41 – Portentoso Kolesnikov, che nuota 52.29 in totale scioltezza: sei decimi rifilati a Rylov e Xu. Ceccon accede alla finalissima col quarto tempo.
4.39 – Seconda semifinale con un probabile duello russo-cinese: Kolesnikov sfiderà Rylov, ma occhio al cinese Xu.
4.34 – 3° posto per Thomas Ceccon nelle semifinali dei 100 dorso: l’azzurro chiude in 52.79, alle spalle di Murphy (52.24) e Larkin (52.76). La finale è quasi raggiunta e ora dovrà ricaricarsi, perchè sarà in gara nella staffetta 4x100sl.
4.25 – Finale strepitosa nei 400sl femminili: Ariane Titmus sconfigge Katie Ledecky nei 400sl col tempo di 3.56.69. Argento alla statunitense e bronzo alla cinese Li Bingjie, staccata di quasi cinque secondi dalle duellanti
4.18 – Ventun anni. Tanto tempo era passato dall’ultima volta italiana sul podio della rana alle Olimpiadi. Da Sydney 2000, dall’oro di Domenico Fioravanti nei 100 e nei 200 rana, e dal bronzo di Rummolo nella distanza lunga. Martinenghi ha compiuto qualcosa di storico, e certifica il suo status di atleta di livello mondiale. A quasi 22 anni, il varesino è bronzo a Tokyo 2020.
4.17 – BRONZOOOOOOO! Medaglia azzurra! Nicolò Martinenghi è terzo! 58.33 il tempo dell’azzurro, che viene sconfitto solo da Peaty (57.37) e Kamminga (58.00), e riporta la rana italiana sul podio olimpico!
4.16 – Peaty guarda negli occhi Kamminga prima dello start, come a volergli dire “Sono io il più forte, arrenditi”. Super-partenza di Martinenghi, che è quarto alle spalle di Peaty, Kamminga e Shymanovich.
4.13 – Gli atleti dei 100 rana maschili sono a bordo vasca. Ci siamo, un paio di minuti e partirà l’attesissima finale dei 100 rana, con Nicolò Martinenghi a caccia di una medaglia. Peaty è inarrivabile, ma l’azzurro ha disputato una grande semifinale, lottando ad armi pari con Kamminga.
4.05 – Ora la premiazione dei 100 farfalla, qualche attimo di pausa, e poi alle 4.12 la finalissima dei 100 rana maschili con Nicolò Martinenghi: l’azzurro era approdato all’atto conclusivo col 3° tempo e sogna la medaglia.
4.01 – Non una grande semifinale per Martina Carraro, ma c’è tempo per recuperare. L’azzurra sarà nella finalissima dei 100 rana e ha una certezza: per centrare una medaglia, servirà scendere sotto l’1.06
4.00 – Recupero mostruoso di Martina Carraro nella seconda vasca, sfruttando il calo delle avversarie: 1.06.50 il suo tempo, con un 3° posto che vale la finalissima con il settimo tempo. Semifinale dominata dalla Schoenmaker, che ha preceduto Lilly King in 1.05.06.
3.59 – Passaggio molto lento di Martina Carraro ai primi 50m, è in fondo al gruppo col tempo di 31.73.
3.56 – Ai blocchi di partenza Martina Carraro, che sarà in corsia 3: nella sua semifinale ci sono le atlete più veloci delle batterie, la sudafricana Schoenmaker e la favorita Lilly King.
3.54 – La statunitense Jacoby vince in 1.05.72, precedendo Hansson ed Efimova: livello non altissimo in questa semifinale, con sole due atlete sotto l’1.06. Nella seconda si andrà sicuramente più veloce.
3.51 – Tutto pronto per la prima semifinale dei 100 rana: Martina Carraro sarà in acqua nella seconda serie.
3.48 – Vince Duncan Scott in 1.44.60, precedendo Smith e Rapsys. 6° Ballo in 1.45.84, solo 4/100 più lento di ieri. Purtroppo non basta per la finale, è out col 10° tempo. Finale che viene acciuffata per un soffio da Hwang, classe 2003 che sarà tra i favoriti insieme a Popovici (2004), Rapsys e Duncan Scott.
3.43 – Ora tocca a Stefano Ballo, che scatterà dalla corsia 6 nella seconda semifinale.
3.41 – Crolla nel finale, dopo un passaggio molto veloce, Di Cola: 6° in 1.47.19 e sicuramente out. Vince Malyutin 1.45.45, precedendo Popovici e Scheffer.
3.40 – Vira al terzo posto Di Cola a metà gara, 51.69: l’azzurro è alle spalle di Scheffer e del giovane talento (2004) Popovici.
3.39 – Si parte con le gare degli azzurri, ecco le semifinali dei 200sl. Subito in acqua Stefano Di Cola, in corsia 8.
3.35 – Nella finale, senza italiane, dei 100 farfalla, vittoria per la canadese Margaret McNeil in 55.59: seconda a 5/100 la cinese Zhang Yufei, bronzo a McKeown e Sjostrom resta a secco.
3.30 – Infine, la grande speranza italiana, quella 4x100sl che ha sorpreso tutti nella serata giapponese. Vedremo se verrà confermata la formazione, o verrà inserito Ceccon reduce dai 100 dorso: Miressi, Condorelli, Zazzeri e Frigo hanno stampato il nuovo record italiano, rifilando 1” agli USA (che inseriranno Dressel) e 2” alla Francia. Siamo da medaglia, se ci confermeremo ad altissimo livello.
3.25 – Finale da raggiungere, invece, per Margherita Panziera nella distanza a lei meno congeniale, i 100 dorso (è una duecentista): l’azzurra è approdata alla semi con l’8° tempo, e ora inseguirà la finalissima.
3.20 – Alle 4.30, la semifinale dei 100 dorso maschili: Thomas Ceccon si è qualificato col secondo tempo e il nuovo record italiano (52.49). Solo Kolesnikov l’ha preceduto, l’azzurro dovrà confermarsi.
3.15 – Alle 4.12 la prima finale azzurra: Nicolò Martinenghi ha disputato un’enorme semifinale, chiusa in 58.28 ritoccando il suo record italiano di 1/100 e alle spalle di Kamminga (58.19). Il varesino è arrivato alla finalissima col terzo tempo e un margine di mezzo secondo sul quarto classificato: è da medaglia, si giocherà tutto con Kamminga e non solo, con l’oro destinato all’inarrivabile Peaty.
3.10 – Seguirà alle 3.50 la semifinale dei 100 rana: Pilato ha disputato una pessima prova ed è stata squalificata, mentre Carraro ha impressionato qualificandosi col 5° tempo e chiudendo terza in una batteria di altissimo livello.
3.05 – Apriranno le danze alle 3.37 le due semifinali dei 200sl, con Stefano Ballo e Stefano Di Cola impegnati: Ballo ha sfiorato il record italiano in 1.45.80, Di Cola si è qualificato per un soffio con l’ultimo tempo.
3.00 – Poco più di mezz’ora alla prima gara italiana della notte del nuoto. Una notte che potrebbe portarci due medaglie, e ci vedrà inseguire varie finali.
Olimpiadi Tokyo 2020: news, risultati e medagliere aggiornato
News sulle Olimpiadi di Tokyo 2020 tutti i giorni sul nostro sito.
Scopri tutte le ultime notizie sportive anche sui nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.